“In una casa in style shabby chic che si rispetti Il bagno è rigorosamente vintage. Il pavimento è a listoni grandi in legno o in grès effetto legno. Il rivestimento delle pareti e sempre in legno, perlinato o con boiserie cassettonate……in alternativa diverse fabbriche sono uscite con la produzione di profili per realizzarle in polistirene mentre in commercio si trovano anche in ceramica alte 80/100 cm in stile liberty. Per la parte superiore alla boiserie le alternative sono tinta lavabile, pittura decorativa con tutte le colorazioni dei bianchi o carta da parati. Di quest’ultima la più caratterista per il bagno è la Toile de jouy con stampe ripetute di paesaggi bucolici e acquatici. I sanitari devono essere rigorosamente old england, ormai quasi tutte le fabbriche hanno linee vintage così come la rubinetteria a manopole per acqua calda e fredda, ma si trovano in stile anche i più pratici miscelatori. La vasca, meglio se in ghisa o comunque deve imitare la forma di quelle di una volta.
La doccia è un po’ out in questo stile ma se fosse necessaria per ragioni di spazio sarebbe bene evitare la cabina e riparare gli spruzzi d’acqua con una tenda impermeabile tenuta su con un bel ciel de lit.
Per il lavabo o si opta anche qui con una linea in ceramica vintage o se si ha spazio sarebbe bello recuperare un mobile dalle eleganti fattezze, decaparlo, appoggiandoci sopra un lavandino di marmo anch’esso di recupero, stessa cosa per lo specchio.
Photocredit : Pinterest Per quanto riguarda gli accessori portasciugamani dovranno essere in linea con la rubinetteria quindi in acciaio o in ottone o anche in ferro battuto decapato.” Ricordatevi che lo shabby diventa chic quando viene impreziosito da qualcosa che luccica! Non vi dimenticate applique e lampadario con cristalli ! Vi ho raccontato i must di un bagno shabby e vintage chic, per il resto libero sfogo alla fantasia perché a ognuno il suo bagno ed eccovi quello che ho realizzato per gli ospiti della mia casa!
Con il cuore Anna Targusi