Vi sarà capitato, sfogliando riviste shabby e vintage chic o girovagando nei mercatini di piccolo antiquariato, di imbattervi in queste vecchie bottiglie dal tappo alquanto insolito.
PHOTOCREDIT:thevintageinspiredhome.blogspot.com
thebeautifullifeblogspot.com bloodandchampagne.com
Incuriosita dalle loro fattezze ho appreso che rappresentano uno spaccato della nostra storia di usi e costumi, dei nostri nonni e bisnonni, che sono diventate un “must to have” vintage anche quotato (Da € 50,00 fino a € 180,00 l’una)pur essendo di comuni vetro e metallo ma tanto rare perchè significative di un epoca che va dal 1850 al 1950.
PHOTOCREDIT:laurasliving.ml kendrasmiles4u.tum
Raccontano la storia di cosa si beveva quando ancora una bottiglia di vetro era un bene prezioso da conservare, da usare tante e tante volte. Fu allora che si comprese che il vetro manteneva inalterate le proprietà di acque particolari. E il Sig.Schweppe ebbe l’intuizione che con l’aggunta di gas l’acqua risultava una bevanda più gradevole (fondatore dell’acqua tonica Schweppes).Negli stessi anni negli Stati Uniti d’ America nasceva la prima Coca-Cola.
Fu necessario mettere a punto una “tappatura” capace di tenere la pressione dell’anidride carbonica aggiunta a quella che venne chiamata acqua di seltz. Nacque cosi il sifone ermetico nel quale veniva immessa l’anidride carbonica attraverso bombolette, e che allo stesso tempo erogava la bevanda frizzante.
PHOTOCREDIT:vibexedesign.blogspot.co.uk goosehomeandgarden.com
A questi ricordi dei tempi che furono e a questi caratteristici quanto armoniosi contenitori ho voluto rendere omaggio nella speranza che presto riesca a portarne a casa almeno uno!
Anna Targusi ,creativa e interior relooker, ideatrice dello stile New Cottage
ha fondato Vintage Lifestyle, blog online.